Mulini di Stalis
I Mulini di Stalis sono un complesso molitorio di origine medievale situato nel comune di Gruaro. Il nome deriva dalla presenza di stalle nella zona, come suggerisce la radice latina "stabulis".
Questi due mulini si trovano sul fiume Lemene e sono di grande importanza storica. Il mulino più antico è menzionato per la prima volta in documenti risalenti al 1432, mentre il più recente è stato costruito alla fine del XIX secolo. Originariamente legati all'Abbazia di Sesto al Reghena, i Mulini di Stalis facevano parte della vita economica e sociale dei borghi di Cordovado e di altri vicini.
Dal Quattrocento, all'interno dei Mulini di Stalis si produceva farina per il grano, si tagliava il legname con una sega, e si utilizzavano pestelli per battere le fibre di lino. A partire dal Seicento, la proprietà passò alla famiglia portogruarese dei Tasca. Nel corso dei secoli, le attività si diversificarono e vennero aggiunte la follatura della lana e la pilatura dell'orzo.
I Mulini di Stalis sono rimasti in funzione fino agli anni '70, testimoniando secoli di storia e di attività molitorie e artigianali che hanno contribuito allo sviluppo economico della regione. Oggi, il complesso è un punto di interesse storico e culturale per chi visita il comune di Gruaro e vuole scoprire le antiche tecniche di lavorazione dei cereali e della lana.
Les informations fournies peuvent ne pas refléter des données réelles et sont dérivées de bases de données publiques.